Ricordiamo, o Signore, davanti a te
“Israele ha commesso, sta commettendo e rischia di continuare a commettere atti di genocidio contro il popolo palestinese a Gaza". Questa l’accusa con cui il Sudafrica porta Israele sul banco degli imputati del tribunale dell’Aia, la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite.
L’Equador è sull’orlo della guerra civile. L’allarme è dello stesso presidente Noboa che ha decretato lo stato di “conflitto interno”. Violenze e saccheggi si registrano in tutto il territorio con almeno dieci vittime.
Un incendio devasta un campo rifugiati Rohingya: 3.500 bambini senza casa, senza scuola, già sfuggiti da violenza e traumi.
Si prevede che il 2024 sarà un anno difficile per milioni di abitanti delle zone rurali dello Zimbabwe. Oltre 2,7 milioni di persone rischiano la fame nel Paese. "Durante il periodo di picco della fame (da gennaio a marzo 2024), si prevede che il 26% della popolazione rurale sarà insicura dal punto di vista alimentare. Recessione economica e siccità per El Nino affliggono il Paese.
Nella rotta del Mediterraneo centrale nel 2023 sono morti 974 migranti mentre 1.372 sono stati dichiarati dispersi. in Libia si registra un notevole aumento di morti e dispersi.
Il numero delle persone disperse in seguito al potente terremoto di Capodanno nel Giappone centrale è stato rivisto bruscamente al rialzo: sono 323 le persone che non sono ancora stata trovate.
Le inondazioni hanno scatenato il caos a Kinshasa, capitale della Repubblica democratica del Congo con quasi 18 milioni di abitanti: l'acqua è entrata nelle abitazioni e i residenti sono stati costretti a ricorrere alle canoe per percorrere le strade sommerse.
Kabul, quattro attentati in pochi giorni: 23 feriti all’ospedale di Emergency. L'organizzazione esprime preoccupazione: "“Il bersaglio di questi attacchi è la popolazione civile: i minibus che trasportano i lavoratori, i mercati.
Continua a prenderti cura di noi, o Signore: Kyrie eleison
Aiutaci a riconoscere e a coltivare i semi di speranza
A Massa Marittima studenti e detenuti insieme a servizio dell’arte. Entra nel vivo il progetto delle superiori della scuola pontificia Pio IX di Roma che vedrà nel mese di gennaio alcuni studenti dell’ultimo anno accanto ai detenuti della casa circondariale di Massa Marittima, Grosseto, per realizzare murales all’interno dell’area ricreativa del carcere.
Sant’Egidio, al via la raccolta straordinaria di indumenti e coperte per i poveri. In tutte le città dove è presente la Comunità è possibile in questi giorni donare sacchi a pelo, abbigliamento e accessori di lana per i senzatetto: questo l’appello a cittadini e istituzioni per affrontare il freddo incombente.
Io ex fabbricante di armi dico: la guerra è una follia. A colloquio con Vito Alfieri Fontana, diventato sminatore dopo aver prodotto mine antiuomo con la sua azienda. L’ingegnere barese: il Papa ha ragione quando afferma che la gente vuole pane, non armi. “Papà, ma allora tu sei un assassino?”. Quella domanda rivoltagli dal figlio all’età di 8 anni rimarrà sempre come una lama nel mio cuore".
Aperta anche a Napoli la “Lavanderia di Papa Francesco”. Il servizio, analogo a quello avviato in altre città italiane, è stato inaugurato presso la Casa dell’Amicizia, nel centro della città. La struttura a disposizione dei più poveri, che potranno utilizzarla per lavare i loro indumenti e fare una doccia. L’inaugurazione alla presenza del cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa: "Un’ulteriore possibilità di farsi prossimi all’umanità ferita"
Per la bontà che abita nei cuori e per coloro che si dedicano alla causa del bene: A te la lode e la gloria, O Signore: Gloria in excelsis Deo
Dio di misericordia, sii porto e rifugio per l’afflitto, sostenitore e difensore per la vittima dell’oppressione dimora per il forestiero, balsamo per il sofferente. Te lo chiediamo per Gesù, tuo figlio e nostro unico Signore. Amen
1Sam 3, 3-10.19 1Cor 6, 13-15. 17-20;
Gv 1, 35-42
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì - che, tradotto, significa maestro -, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» - che si traduce Cristo - e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» - che significa Pietro.
***
I pochi versetti del brano sono collocati all’interno del “passaggio del testimone” da Giovanni il Battista a Gesù, cui è dedicata gran parte del primo capitolo. Nel prologo era già stato messo a tema che la differenza tra Giovanni e Gesù è la stessa che intercorre tra la fonte luminosa e l’oggetto illuminato: “Non era lui la luce, ma per rendere testimonianza alla luce”. Subito dopo, Giovanni ne dà conferma affermando: “…colui che viene dopo di me ebbe la precedenza davanti a me, perché era prima di me”.
Quello che viene qui presentato è la visualizzazione in movimento di questa precedenza: Giovanni è fermo nel punto dove si trovava il giorno prima, Gesù cammina, ossia passa avanti (colui che era dopo di me, passa avanti a me…).
La narrazione infatti è introdotta dalle parole di Giovanni che invita i suoi a continuare il cammino ponendosi dietro Gesù. La Parola dunque passa da Giovanni il Battista a Gesù; da colui che è Voce a colui che è la Parola. Il rischio di confondere le due cose si ripropone ogni qualvolta si perde il senso del primato della Parola. Attribuire, ad esempio, lo stesso valore alla parola del Magistero e alla Parola di Dio, significa snaturare l’una e svuotare l’altra.
Tornando al nostro testo, alle parole e ai movimenti subentrano gli sguardi. È uno scrutare per capire il senso delle cose e per comprendere sé stessi: Giovanni coglie il mistero di colui che sta passando, Gesù avverte le attese dei due che lo stanno seguendo e li invita ad aprire gli occhi per assimilare di persona l’esperienza alla quale si stanno aprendo, infine, fissando Pietro, Gesù intravede l’avventura del cammino che segnerà il destino di quest’uomo.
Cosa intuisce-vede dunque Giovanni in quel camminante davanti a lui fino a non contenere il grido “Ecco l’agnello di Dio”?
“Ecco, l’agnello di Dio” - dichiara. Parole misteriose. I suoi però comprendono che Giovanni sta pensando ai fatti dell’Esodo.
“Il dieci di questo mese ognuno prenda per sé un agnello per famiglia…sarà un agnello intero, maschio, di un anno, e lo prenderete dalle pecore e non dalle capre…Tutta l’assemblea della comunità lo sgozzerà tra le due sere…Lo mangerete in fretta. È la Pasqua del Signore.” (Es. 12, 3b-11).
In altre parole, attraverso l’allusione all’agnello, comprendono che in quest’uomo si realizza un processo di liberazione. Anche perché, il tema dell’agnello, nella tradizione profetica, non rimase legato solo ai fatti dell’Esodo, ma fu ripreso nel famoso canto del Servo di Is. 53, 7:
“Maltrattato, egli si è umiliato e non aprì bocca; come un agnello condotto al macello, come pecora muta davanti ai suoi tosatori non aprì bocca”. I padri dell’esodo nel rito dell’agnello si stavano preparando a un cambiamento straordinario, stavano lasciandosi alle spalle il sistema di schiavitù dell’Egitto e si avviano alla libertà. I discepoli di Giovanni cercano anche loro un cambiamento di vita.
Il camminante verso cui Giovanni invita a dirigere l’attenzione è dunque colui che offrirà un cammino di liberazione e di novità perché lui stesso entrerà nei meccanismi del male fino subirne gli esiti estremi. In pratica, vincerà l'ingiustizia, subendone le conseguenze. Al seguito di Gesù entreranno in rapporto di amore per l’umanità e in una relazione di amore per Dio. Questa relazione è il luogo esistenziale dove abita Gesù. È lì che l’amore di Dio e per Dio diventa amorevolezza per l’umano e l’amore per l’umano diventa esperienza di Dio.
Nelle parole di Giovanni intuiscono dunque un messaggio liberatorio; avvertono di non rimanere ancorati alle cose scontate, fossero anche le definizioni più raffinate della sapienza della Legge. E il loro educatore, il Battista che li ha accompagnati fino a quel momento, li incoraggia ad incamminarsi su questa nuova strada. Questo sarebbe il ruolo del servizio magisteriale nella chiesa: non sostituirsi al maestro, ma captare la ricerca di verità, di giustizia, di amore e liberazione delle persone e orientarle al Gesù Cristo. Non finiremmo mai di essere grati a quei educatori, capaci di ascolto profondo delle istanze di crescita e di maturazione, come Eli (vedi 1° lettura) e come Giovanni, hanno saputo orientare il nostro sguardo interiore verso il fascino di Gesù, Parola vivente di Dio.
La domanda di Gesù - che cercate – lascia intuire che sono sempre possibili i motivi più diversi per mettersi alla sequela del maestro. Si può cercare una sicurezza ideologica, un consenso sociale, un vantaggio, un leader che si sostituisca alle nostre responsabilità. L’autore intende educare i suoi lettori ad entrare in esame critico sulla qualità del discepolato. La domanda di Gesù, quindi, invita a mettersi in ulteriore ascolto sincero di ciò che si muove nel nostro cuore. Dei due, soltanto di uno ne conosciamo il nome: Andrea. L’altro può portare il nome di ciascuno di noi.
Quel giorno, rimangono con lui, ossia vivono in forte unità di intenti con Gesù. Tutto il resto, compreso ciò che proponeva l’apparato religioso, non è che oscurità e morte. Ma, appunto quello che l’evangelista vuole farci comprendere è che con il Cristo s’imparano le cose dal di dentro, cioè dalla condivisione.
La prima parte si chiude con un’annotazione di tipo cronologico: era circa l’ora decima (le quattro del pomeriggio). Occorre cogliere in questa precisazione un valore teologico. La decima ora è l’ora del giorno che sta per finire. Ma, siccome il giorno comincia dalla sera (primi vespri), la decima ora è anche il momento in cui si intravede il nuovo giorno: passare dal Battista a Gesù, e come passare dal giorno che sta per finire al nuovo che, tra breve, sorgerà.
Dopo ciò, avviene qualcosa di veramente strano. All'annuncio dei due, Pietro rimane totalmente passivo fino al punto da farsi condurre da Gesù e, trovandosi poi davanti a lui, Pietro rimane muto, non rivela alcun entusiasmo. Nonostante ciò, Gesù fissa lo sguardo su di lui, dentro lui, come per indovinargli il futuro. Infatti, da semplice figlio di Giovanni (Bar Jona) diventerà Pietro – Kephas, roccia. Benché uomo fragile, passerà dalla fragilità alla stabilità, proprio in forza della stessa fragilità. Solo alla fine infatti, dopo un percorso segnato da defezioni e rinnegamenti Pietro maturerà la chiamata al discepolato e al servizio (Capitolo 21).
La Parola raggiunge ogni persona in modi e tempi differenti e ogni persona, nel cammino della sua vita, trova modi e tempi differenti per rispondere.
Salmo 39
Ho sperato, ho sperato nel
Signore,
ed egli su di me si è chinato,
ha dato ascolto al mio
grido.
Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo,
una lode al
nostro Dio.
Sacrificio e offerta non
gradisci,
gli orecchi mi hai aperto,
non hai chiesto olocausto
né sacrificio per il peccato.
Allora ho detto: «Ecco, io vengo».
«Nel rotolo del libro su di me è
scritto
di fare la tua volontà:
mio Dio, questo io
desidero;
la tua legge è nel mio intimo».
Ho annunciato la tua
giustizia
nella grande assemblea;
vedi: non tengo chiuse le
labbra,
Signore, tu lo sai.