
MUSEO LABORATORIO SUL DIRITTO UNIVERSALE ALL'ACQUA | Mus-Lab R2W
La creazione del MUS-LAB R2W risponde all’esigenza di contribuire al perseguimento della concretizzazione universale del diritto all’acqua, obiettivo su cui sono già impegnate numerose organizzazioni ed associazioni nel mondo.
il MUS-LAB vuole essere uno spazio sociale partecipato di ricercatori, organismi della società civile e istituzioni pubbliche, aperto a tutti coloro che sono impegnati in difesa dei diritti umani. A tal fine si è dato tre funzioni:
- una funzione di sensibilizzazione e coscientizzazione
- una funzione di veglia, analisi, e dibattito
- una funzione di proposizione e mobilitazione.
I destinatari principali dei lavori del MUS-LAB sono
- il mondo dell’educazione e dei giovani
- le popolazioni impoverite ed escluse
- i media
- i poteri pubblici, in particolare le collettività locali
Le attività porteranno su quattro campi d’azione principali:
- ricerca, veglia, documentazione/informazione: produzione e diffusione del Rapporto Mondiale Permanente sul Diritto all’Acqua ( RAMPEDRE), multilingue, online (già esistente ad opera dello IERPE); collezione e/o produzione/diffusione di video documentari sugli aspetti più salienti e critici del diritto all’acqua; costituzione di dossiers (di allerta) per tematiche, paesi e aree continentali;
- memoria e biblioteca aperta : esposizione permanente sulle lotte per il diritto all’acqua; esposizioni ad hoc in luoghi diversi dalla sede centrale del MUS-LAB in collaborazione con le aziende pubbliche dell’acqua; monografie storiche sull’acqua e sulle lotte per l’acqua; collaborazione con altre biblioteche municipali e centri culturali
- educazione: sessioni sull’acqua nel quadro dell’Università del Bene Comune (a Sezano/VR) e in collaborazione con l’Université du Bien Commun a Parigi e la Catedra Libre del Agua , Università di Rosario/Arg….
- agora, mobilitazione: giornate di studio, seminari , conferenze, incontri di dibattito; proposte di iniziative cittadine e legislative in difesa e promozione del diritto all’acqua.
Il MUS-LAB è stato concepito e promosso da un piccolo gruppo di persone da anni attive nel campo dell’acqua a diversi titoli: in particolare Valter Bonan, assessore ai beni comuni del Comune di Feltre; Roberto Louvin, professore di diritto publico (Università della Calabria, ex-presidente della Regione della Valle d’Aosta); Curzio Maltese (giornalista,eurodeputato); Maurizio Montalto, avvocato, ex-presidente dell’azienda pubblica ABC di Napoli; Riccardo Petrella, promotore del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale dell’Acqua e ex-presidente dell’AQP di Bari; Margherita Romanelli, ricercatrice, progetto “Cambiamo il mondo. Goccia a goccia”.