C.I.C.M.A - Ass. Monastero del Bene Comune - Facoltà dell'Acqua in collaborazione con Coordinamento Veneto Forum Movimenti per l'Acqua
Sabato 23 luglio 2011
Monastero degli Stimmatini - via Mezzomonte,28 Vr (loc. Sezano)
Dopo i Referendum per l’acqua pubblica:
Per un governo pubblico dell’acqua
Mattina : Gli scenari di governo e di gestione del servizio idrico dopo Referendum
Ore 9.15Ø Referendum sull’acqua e beni comuni : il significato politico della vittoria Prof. Riccardo Petrella – Preside Facoltà dell’acqua
Ore 10,00Ø La gestione dei servizi pubblici locali post referendum : i modelli possibili Prof. Avv. Cavallo Perin – Docente Diritto amministrativo Università di Torino
Dibattito
Ore 11.30 Pausa caffè
Ore 11. 45Ø Percorsi di ripubblicizzazione e di governo dell’acqua : verso nuovi modelli di partecipazione e di finanziamento del servizio Rosario Lembo- Contratto Mondiale – Forum dei Movimenti dell’Acqua
Dibattito
Ore 12.45 Pausa pranzo
Pomeriggio : Verso un modello veneto di governo e gestione dell’acqua dolce come bene pubblico
Ore 14.30Ø la proposta di riorganizzazione del Servizio idrico della Regione Veneto alla luce dei referendum nazionali dr. Fracasso Stefano - Vicepresidente della VII Commissione Regione Veneto (acquedotti, difesa del suolo, ecologia, lavori pubblici, tutela ambiente)
Dibattito
Ore 16,00 Pausa
Ore 16,15 Sessione di confronto:
Ø Le proposte dei comitati veneti per un modello pubblico dell’acqua in Veneto interventi dei Comitati veneti
Ø Le proposte ed aspettative degli amministratori per un modello veneto di governo regionale dell’acqua interventi programmati di Sindaci del Veneto*
Dibattito
Ore 18,30 Chiusura dei lavori
Sono invitati: Sindaci, Presidenti di Provincia, Consiglieri Regionali e Provinciali, Amministratori Aziende pubbliche, Comitati per l’acqua pubblica del Veneto
(*) in attesa di conferma e verifica
Possibilità di pernottamento al Monastero nelle notti di venerdì 22 e sabato 23 luglio : contributo spese di accoglienza da Venerdì 22 (cena) a Domenica 24 (colazione) 80€ [giovani non lavoratori 30€].