- Conoscenza bene comune nell'era della tecnologia digitale (Paola Libanti e Daniele Zambelli)
- Il Manifesto della sostenibilità digitale (Anton Auer)
- Formati aperti, licenze libere (Paolo Dongilli)
- Impatto ecologico delle tecnologie digitali (Mirco Gasparini)
- Riservatezza
e smartphone(Michele Bottari)
- Linux. Installazione e materiale di supporto (Mirco Gasparini)
- LibreOffice
e Matematica dolce (Daniele Zambelli)
- nella provincia di Verona (Officina S3, Coop.Sociale Galileo Onlus)
- nella provincia di Trento (Sportello Open - Linuxtrent)
- nella provincia di Bolzano (Progetto FUSS e Sportello nei quartieri BZ)
- E' previsto un
contributo libero per le spese organizzative e per il pranzo che
potrà essere prenotato al momento dell'iscrizione.
- Successivamente al Laboratorio 1. sarà possibile, nella giornata di domenica 29, l'installazione guidata di Linux sul pc personale. A conclusione del laboratorio saranno raccolte le adesioni. - Nella serata di venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 si svolgerà un momento di accoglienza con gli ospiti dal nord e dal sud, per conoscersi e conoscere la realtà del Monastero del Bene Comune. Tra loro ci sara´ anche Isoke Aikpitanyi, autrice del libro "Le ragazze di Benin-City". L'incontro è aperto a tutti. |
Come
raggiungere il Monastero del Bene Comune – Comunità Stimmatini
di Sezano
|