Post Top Ad
lunedì 16 gennaio 2017

Home
Beni Comuni
scuola del vivere insieme
Terra
Sabato 28 gennaio - sabato 25 febbraio | Buono come il pane
Sabato 28 gennaio - sabato 25 febbraio | Buono come il pane
Sabato 28 gennaio - sabato 25 febbraio
Monastero del Bene Comune di Sezano
Via Mezzomonte 28 - Verona
"Buono come il pane"
Nei primi due incontri, in cui tutti sono invitati a partecipare, si parlerà molto delle politiche agricole che hanno stravolto proprio il concetto di filiera del "pane" con tutte le conseguenze drammatiche per molti piccoli contadini e poi verranno date informazioni utili per chiunque, anche per chi non si fa il pane, che interessano la nostra salute, quello che ci fanno mangiare e per essere più attenti e responsabili quando si fa la spesa, ecc...
Il terzo incontro sarà in Marzo, a data da destinarsi, e sarà rivolto solo a chi è interessato a farsi direttamente il pane in casa.
Programma:
sabato 28 gennaio
I FRUMENTI: partendo dalle origini, dalla domesticazione dei cereali fino alla cosidetta "rivoluzione verde" che ci ha portato alla loro manipolazione genetica.
sabato 25 febbraio
LE FARINE: l'industrializzazione della panificazione parte proprio dalla denaturalizzazione delle farine: cosa bisogna sapere su di esse, come devono essere invece per produrre un buon pane naturale: basi teoriche per una panificazione naturale
E possibile iscriversi al Corso pratico di panificazione che si terrà nel mese di marzo 2017. Per informazioni: Claudio tel. 335256474 mail: vaioparadiso@gmail.com
Tags
# Beni Comuni
# scuola del vivere insieme
# Terra
Share This
About mbc
Newer Article
sabato 28 gennaio 2017 | La conoscenza nell'era digitale
Older Article
Sabato 28 gennaio 2017 - ore 17,30 c/o La Sobilla | L'alternativa all'Europa del debito
Celebriamo il 22 aprile la giornata mondiale della Terra con una preghiera civile: mai più come prima.
UnknownApr 25, 2020Buon compleanno Parco: ritirare la proposta di legge 451
UnknownFeb 01, 2020Sciopero Globale per il clima - 27 settembre Verona
UnknownSept 17, 2019
Etichette:
Beni Comuni,
scuola del vivere insieme,
Terra