"Fra poco sarà il 25 aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita.“
Enzo Biagi,
Source: Da La mia Italia che non si arrende
About mbc
Sabato 3 ore 10-18 e Domenica 4 ore 9-13
Il
silenzio come riposo in Dio
Giornate
di meditazione e riflessione con spunti dai pensieri di Meister
Eckhart (1260-1327)
con
Georg
Reider,
teologo, già pastore della comunità evangelica luterana di Verona -
Gardone
Sabato 3 ore17
Dialoghi
di spiritualità di Sezano
Spiritualità
dell'umanesimo rinascimentale
con
Maciej
Bielawski e Marco Pellegrini
Sabato 10 ore 16
Lectio
Divina | Il Vangelo di Gesù in parabole
con
p.
Stefano Senaldi
Domenica 11 ore 10-13
Mercatino
degli autoproduttori
a
cui seguirà il Pranzo
contadino
Martedì 13 ore 20.45
Preghiera sullo stile di Taizé
Mercoledì 14 ore 21
Soli
2025|Concerti per strumento solo| Anteprima
con
LUCA MAGARIELLO
Violoncello
dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Sabato 17 ore 15.45
Visita
guidata del Monastero del bene comune
a
cura di
Ipogeo
Stelle
Venerdì 23 ore 20.45
Essere
lavoratrici e lavoratori oggi nel nostro Paese
in
collegamento con DONATA
GOTTARDI,
docente di Diritto del lavoro all'Università di Verona
Sabato 24
Ambiente
e spiritualità
ore
16-19 Circolo
biblico
con Soave Buscemi, biblista
ore
20.30 Presentazione
del libro in ricordo di Gianni Novelli (Cipax)
con Cristina
Mattiello, Laura Testa, Gianni Michelon, Claudia Marcolungo, Soave
Buscemi | Moderatrice
Jessica
Cugini. Saluto introduttivo di p. Silvano Nicoletto.
Domenica 25 ore 16.00 – 19.00
Valli
ferite e Riciak presentano il film
RE
DELLA TERRA SELVAGGIA
di
Benh
Zeitlin,
USA del 2012, 91 min.
Un
racconto magico in cui si incrociano una dimensione ambientale
(inondazione), e la forza del nucleo familiare, ambientato nel sud
della Louisiana.
Martedì 27 ore 21
Soli
2025|Concerti per strumento solo| “Sora el pian de la laguna”
con
Matteo
Zenatti,
tenore e
Chiara Zocca,
pianoforte digitale
Venerdì 30 ore 20.45
Essere
immigrati oggi nel nostro Paese
in
collegamento con
FILIPPO
IVARDI,
missionario comboniano a Castel Volturno e
APPIAH
KWASI,
mediatore Associazione Black and White.
Estate
2025
a Sezano
mattino
(9-12.30)
Stare
nel mondo con una poesia in mano
percorso
poetico di contemplazione e meditazione
con
Maciej
Bielawski
THOMAS
MERTON “Emblemi di una età di violenza” poesie
pomeriggio
(15.30-18.30)
Nel
bosco ho visto il mare
sguardi
impastati di terra e luce
con
Marco
Danielon
Nel
silenzio, tra gli alberi del monastero, cercheremo insieme spazi dove
arte e pensiero si incontrano, dove le nostre mani, parlando
nell'azione, cercano nella materia la nascita di forme che possono
esprimere l'essenza di una interiorità
che
si apre al mondo, all'altro.
Che
cosa vedo e cosa sento quando colgo sul nascere
una
bellezza trasfigurata.
Le parole e i gesti di Francesco ci hanno accompagnato in questi anni risvegliando la nostra coscienza, ogni giorno in un abbraccio aperto a tutti senza distinzioni. Ci ha portati nelle profondità del nostro cuore e nelle sofferenze della vita. Ci ha aiutato a non avere paura del confronto e incitati ad impegnarci per un vivere insieme giusto e nella pace. La felicità si trova là dove ci si aiuta e si rende bella la casa, le case dove abitiamo, soprattutto quelle più povere. Con lui è facile sentirsi a casa. Un vero papà.
L'incontro di Pratica meditativa di consapevolezza con Padre Andrea Schnoeller previsto per il 12/13 aprile 2025 è sospeso.
Rimane in programma l'incontro del 7/8 giugno al Monastero di Sezano.
Chi desidera iscriversi come residente deve rivolgersi alla Segreteria di Gottolengo telefonandoseguenti numeri:
n. 331 1518319 dalle 18.30 alle 19.30 il lunedì e mercoledì;
n. 338 3072983 dalle 16 all 17 IL sabato.
Chi non sarà residente, scriva una mail ad accoglienzasezano@gmail.com
Francesco Comina
"La lama e la croce" Storie di cattolici che si opposero a Hitler (ed. LEV)
settembre 23
sabato 23 - Il centenario di Don Lorenzo Milani
Le parole perdute, la coscienza annichilita, l'omologazione. Torniamo presto a Barbiana
Francesco Comina e Gregorio Monasta (vedi)
ottobre 23
sabato 14
"Vuoto etico ed educativo: quale paideia per il nostro tempo?".
Rita Falezza (vedi)
sabato 28
Il demone dell'amore. Non teme ostacoli di pietra.
In ricordo di Agnes Heller.
Francesco Comina (vedi)
novembre 23
sabato 18
"Perché ci alziamo la mattina". Utopica è la vita.
Eliano Zigiotto (vedi)
Rita Falezza (vedi)
dicembre 23
sabato 2
La pace, realismo di un'utopia,
Il sogno di Padre Balducci e la crisi del nostro tempo.
Francesco Comina (vedi)
sabato 9
Cittadini o sudditi. Reinventare la democrazia
Rita Falezza (vedi)
Orari della Comunità
Lunedì - Sabato
ore 7 Eucarestia e Preghiera delle Lodi
ore 12.45 Preghiera ora Media
ore 18,45 Preghiera dei Vespri (escluso venerdì)
Venerdì
ore 7.30 Preghiera delle Lodi
ore 18 Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
Domenica
ore 8 Preghiera delle Lodi
ore 9.15 La via del silenzio. Pratica di meditazione
ore 11 Eucarestia
ore 18.45 Preghiera dei Vespri
Tra i rappresentanti delle Chiese, a cinque di loro è stato chiesto di recitare una preghiera per l’insediamento di frère Matthew come "servitore della comunione": il vescovo Benoît Rivière di Autun, Chalon e Mâcon, il metropolita Maximos del Patriarcato ecumenico di Ginevra, i vescovi anglicani Olivia Graham di Reading e Smitha Prasadam di Huddersfield e il pastore Laurent Schlumberger, ex presidente della Chiesa protestante unita di Francia. Tra gli altri partecipanti, il pastore Christian Krieger, presidente della Federazione protestante francese, e il vescovo luterano di Riga, Rinalds Grants.
UTILIZZA LA MAPPA DI COMUNITA' - VALLI FERITE
Dimenticare il "diritto universale all'acqua" e i diritti della natura?Riccardo Petrellaautore di Il manifesto dell’acqua (2001)Agora des Habitants de la Terre
Mercoledì 4 (1° parte) ore 20.45
Mercoledì 11 (2° parte) ore 20.45
IPOGEO| Scoperte di archeologia biblica in Terrasanta
con Marco Comencini
Domenica 8 ore 10-13 ORE 10-13
Domenica 22 ore 10-13 ORE 10-13
Mercatino delle autoproduzioni
Martedì 10 ore 20.45
Preghiera sullo stile di Taizé
Domenica 22 ore 18
Preghiera Ecumenica per il Creato
a cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona
con la partecipazione a seguire del
Coro di Berlino “Musica di quattro secoli”
diretto da Anita Rennert
Sabato 28 ore 15.30 – 18.30
Valli Ferite | Incontro delle associazioni
con la partecipazione di Claudia Marcolungo
Ogni settimana
venerdì ore 18 – 19| Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
domenica ore 9.15-10.30 | La via del silenzio
https://stimmatinisezano.blogspot.com/|https://monasterodelbenecomune.blogspot.com/
per accoglienza scrivere a: accoglienzasezano@gmail.com | 3472256997
LIBERI DALL'ODIO. RICOSTRUIAMO LA FIDUCIA A MANI NUDE
Sono passati già 100 giorni dall'inizio di questa folle guerra: e non se ne vede la fine. Anzi, salgono le preoccupazioni per un allargamento del conflitto e non si può escludere una guerra mondiale nucleare. Se ne parla sempre di più. In tv si afferma che basterebbero pochi secondi per distruggere grandi città. E ci stiamo abituando a questo linguaggio. Sarebbe il suicidio dell'umanità.
La storia insegna che quando si inizia una guerra piccola non si immagina quanto grande possa diventare. Lo si vede dopo. Quando un leader decide di cominciare una guerra contempla le sue possibili vittorie: ma la storia ci mostra la fine ingloriosa di tanti di questi leader. La storia ci insegna che spesso non si impara dalla storia. E gli errori si ripetono, errori che sono letali per chi li compie e purtroppo drammatici per i milioni di persone che li subiscono.
Intanto, l'invasione russa voluta da Putin sta provocando morte e distruzione in Ucraina: l'Occidente ha le sue responsabilità nell'escalation della tensione nell'area, ma l'attacco russo non ha giustificazioni. Muoiono bambini, muoiono i civili, vengono distrutti edifici residenziali, ospedali, case, scuole, chiese. Le famiglie vengono divise, i profughi e gli sfollati sono milioni. Tante vite sconvolte e distrutte in Ucraina. Un Paese distrutto è un crimine contro l'umanità. Anche in Russia si piangono tanti ragazzi mandati a morire non si sa perché. E nel mondo è colpita un'economia che si stava appena cominciando a riprendere dai colpi della pandemia. Ora ci sono anche la guerra del gas, la guerra del petrolio, la guerra del grano: e per i poveri c'è più povertà e più fame. Senza contare l'odio che cresce, i sentimenti di rabbia, di violenza e di vendetta che aumentano e preparano altra violenza, altri rancori, altri lutti.
La guerra è una pazzia, ha detto più volte Papa Francesco. È un'avventura senza ritorno, aveva detto Giovanni Paolo II. Serve una parola di pace, una profezia che sappia dire con forza “basta” a questa guerra e a tutte le guerre dimenticate nel mondo: Siria, Yemen, Etiopia, Somalia, Myanmar ... Abbiamo bisogno di coraggio per trovare una via d'uscita a tanta devastazione. Abbiamo bisogno di trovare il coraggio di ribellarci alle guerre comandate da qualche potente che manda a morire gli altri. Quante altre morti serviranno per poter dire "basta"? Quando si sveglieranno i popoli per dire che vogliono vivere in pace?
L'Associazione Monastero del Bene Comune
è nata nel luglio 2009 presso l'antico monastero di Sezano, da un gruppo di persone che hanno a cuore la promozione della convivenza umana nella “città del vivere insieme”..
Learn More →
Edith Stein, conosciuta anche col suo nome religioso di Teresa Benedetta della Croce (Breslavia, 1891 - Auschwitz, 1942), monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. Di origine ebraica, Edith Stein si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo. Venne arrestata nei Paesi Bassi dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa, venne trucidata il 9 agosto 1942.
Nel 1998, Edith Stein è stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II, il quale, l'anno successivo, l'ha dichiarata anche patrona d'Europa.
7/10 luglio 2022 Incontro a Torino: Programma provvisorio
Partecipare all’incontro a Torino è..
... pregare con la bellezza dei canti e la profondità del silenzio.
... unirsi a migliaia di giovani per approfondire la fede e condividere in semplicità.
... sperimentare l’ospitalità delle famiglie e delle comunità cristiane di Torino.
... incontrare le persone che vivono il Vangelo in mezzo alle sfide di oggi.
... trovare un nuovo impulso per la solidarietà in Europa.
Triduo Pasquale (*)
giovedì santo 14 aprile
ore 20 Eucarestia nella Cena del Signore
venerdì santo 15 aprile
ore 9.30 Meditazione con Lucia Vantini (**)
ore 15.30 Preghiera universale
ore 20.00 Preghiera della Croce sullo stile di Taizé
sabato santo 16 aprile
ore 9.30 Meditazione con Lucia Vantini
ore 17.00 Preparando insieme la Veglia
ore 21.00 Veglia di Pasqua
domenica di Pasqua 17 aprile
ore 11.00 Eucarestia
ore 13.00 Semplice pranzo insieme
Chi desidera risiedere e pernottare a Sezano durante i giorni del Triduo Pasquale scriva a nicolettosilvano@gmail.com – 3402481368
Rimangono da rispettare le misure di sicurezza cioè l'obbligo delle mascherine FFP2 per gli incontri in ambienti chiusi e i pasti, le misure igieniche.
(**) Lucia Vantini
Triduo Pasquale
Al servizio delle Resurrezioni
La celebrazione della Pasqua è un'occasione per vivere insieme
e riflettere su temi che ci stanno a cuore.
giovedì santo 17
ore 20.30 Eucarestia nella Cena del Signore
venerdì santo 18
ore 9.00-12.00 Insieme con
Rita Giaretta
A casa di suor Rita, di Joy,..
Sara e Francesca
Pagine e fili di speranza
ore 15.30 Preghiera universale
ore 20.30 Preghiera della Croce sullo stile di Taizé
sabato santo 19
ore 9.00-12.00 Insieme con
Andrea Castagna
Resistenza. "Potranno queste ossa rivivere?" (Ez. 37,3)
Cittadine e cittadini in cammino con la Restorative Justice”
Per una giustizia che fa risorgere
ore 17.00 Preparando insieme la Veglia
ore 21.00 Veglia di Pasqua
domenica di Pasqua 20
ore 11.00 Eucarestia
ore 13.00
Semplice pranzo insieme
Tutti siamo invitati a condividere ciò che
ognuno di noi ha portato da casa.
Chi desidera risiedere durante
il Triduo Pasquale scriva ad
accoglienzasezano@gmail.com |
3472256997
Alla fine di ogni anno migliaia di giovani provenienti da vari Paesi e denominazioni si riuniscono per cinque giorni in una grande città europea per pregare e condividere la vita della popolazione e delle comunità ecclesiali locali.
Dopo Madrid, Breslavia, Torino e Rostock, il 46° Meeting europeo si svolgerà da giovedì 28 dicembre 2023 a lunedì 1° gennaio 2024 a Lubiana.
2-3-4 GENNAIO 2024
”Con onestà e amore”
tre giornate di incontri al Monastero di Sezano
Come tutti gli anni, anche nei primi giorni del 2024 (2-3-4 gennaio), dedicheremo una "TRE GIORNIT" alla riflessione su argomenti di attualità che ci stanno particolarmente a cuore.
Il 22 luglio scorso, un amico, testimone e maestro di vita, d. Luigi Adami, ci ha lasciati. Gli amici e i parrocchiani di S. Zeno di Colognola, il 6-7 ottobre, hanno ricordato la sua figura di pastore e compagno di cammino. Nella TRE GIORNI di inizio anno, al Monastero del Bene Comune di Sezano, più che ricordare la sua figura di uomo, di pastore e di amico-compagno, vorremmo raccogliere alcune peculiarità del suo pensiero per imparare a guardare la realtà con "onestà e amore", come lui amava dire. Da lui abbiamo appreso che le esperienze vanno sempre vissute in compagnia della riflessione. Insomma, la superficialità, la mancanza di senso critico, il dare tutto per scontato, l'assenza di creatività ecc. costituiscono la base della disumanità.
Da dove partire per muoverci nell' esperienza con ONESTÀ e AMORE?
D. Luigi non ha pubblicato nulla. Non ha scritto libri. Condivideva pensieri e considerazioni attraverso appunti occasionali, articoli e/o pagine di testi da lui letti e meditati. Mi passò un giorno una paginetta di appunti che egli stesso scrisse riflettendo sulla situazione pastorale della chiesa in quel momento (siamo negli anni 80 - 90). Si trattava di 5 scompensi che egli registrava, tra il serio e il faceto, a imitazione delle " 5 piaghe " del Rosmini. A mio avviso, sono osservazioni che valgono non solamente per la vita della Chiesa, ma che possono abbracciare tutti gli aspetti del vivere umano. Per vivere con onestà e amore occorre attraversare questi cinque scompensi, sempre in agguato:
1) Tra il fare e il pensare. Lo scompenso verso il fare, specialmente nel non ripensare a quello che si è fatto, scade facilmente a mero pragmatismo, a un affaccendarsi autogiustificantesi.
2) Tra l'etico e l'ideologico. Lo scompenso verso l'ideologico ha come conseguenza un agire guidato dai vantaggi che si portano a casa (consensi, potere, gratificazione) e non dal bene in quanto tale, gratuitamente quindi.
3) Tra prudenza e profezia. È uno scompenso che sbilancia verso la sicurezza hic et nunc. rivela una visione senza lungimiranza e senza fede.
4) Tra
il passato e il futuro. Lo
scompenso verso il passato privilegia un concetto di coerenza che si
identifica con il continuismo e il tradizionalismo, si sente a suo
agio nella ripetizione e non nella sperimentazione.
5) Tra
il simbolico (qualità) e il descrittivo (quantità).
Sono due linguaggi della comunicazione verbale e reale, fatta con le
parole e con le cose. Lo squilibrio verso il descrittivo (quantità)
dà più importanza alla quantità delle opere che non alla qualità,
privilegia più la ricerca di spazi che di messaggi credibili ed
efficaci.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Martedì 2 gennaio
ore 9.30
PAOLO BERTEZZOLO | Tra il fare e il pensare
ore 15.30
ROBERTO VINCO | Tra l'etica e l'ideologico. Dalla religione alla spiritualità.
Mercoledì 3 gennaio
ore 9.30
CRISTINA FRESCURA | Tra prudenza e profezia
ore 15.30
ELIANO ZIGIOTTO e RITA FALEZZA | Tra simbolico e descrittivo
Giovedì 4 gennaio
ore 9.30
FRANCESCO COMINA | Tra passato e futuro
Per chi desidera risiedere o fermarsi al pranzo è richiesta la prenotazione entro il 30 dicembre 2023 scrivendo ad accoglienzasezano@gmail.com | oppure telefonando al 3472256997 |
Martedì 4, giovedì 13, martedì 18, martedì 25 ore 21
Soli 24 | Concerti per strumento solo – 4a edizione
Domenica 9 ore 10-13 ORE 10-13
Mercatino delle autoproduzioni
a seguire Pranzo contadino
Domenica 9 ore 15.30
Valli Ferite | Incontro formazione
“Conoscere la finanza, quello che è diventata, per cambiarla radicalmente”
con Riccardo Petrella
professore emerito dell'Università di Lovanio (Belgio) e Presidente dell'Agorà degli Abitanti della Terra
e Claudia Marcolungo
Docente di Diritto ambientale, scienze e tecnologie per l'ambiente dell'Università degli Studi di Padova
Martedì 11 ore 20.45
Preghiera sullo stile di Taizé
Domenica 16
Festa della Comunità di Sezano
ore 11 Celebrazione eucaristica
ore 13 “Pranziamo insieme”
ore 15 Pomeriggio insieme
Domenica 23 ore 10-13
Mercatino delle autoproduzioni
Ogni settimana
venerdì ore 18 – 19| Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
domenica ore 9.15-10.30 | La via del silenzio
https://stimmatinisezano.blogspot.com/|https://monasterodelbenecomune.blogspot.com/
per accoglienza scrivere a: accoglienzasezano@gmail.com | 3472256997
Tra silenzi e parole, Giobbe risuona, rinasce e risorge.
Racconto che risuona. Ascolto che fa risorgere.
Meditazione con Cristina Frescura del Coordinamento Teologhe Italiane
vedi
diretta con Garattini prevista per giovedì 24 giugno dalle 18,30 alle 19,30
Sabato 2 ore 16.00 – 18.00 |
"La pace, realismo di un'utopia. Il sogno di Padre Balducci e la crisi del nostro tempo”.
Voci e Volti in un mondo che cambia – 5° incontro
con Francesco Comina
Sabato 9 ore 16.00 – 18.00 |
"Cittadini o sudditi. Reinventare la democrazia”.
Voci e Volti in un mondo che cambia – 6° incontro
con Rita Falezza
Mercoledì 6 ore 20.00 | Presentazione del libro
“Rachele e i sogni del bosco”
storie e favole per ascoltare e capire chi siamo
con Elisabetta Ugolini autrice e psicoterapeuta
Domenica 10 ore 10-13 |
Mercatino delle autoproduzioni
Martedì 12 ore 20.45 |
Preghiera sullo stile di Taizé
Sabato 16 ore 16-18 |
Il discorso della montagna (Mt 5-7)
Lectio divina con p. Stefano Senaldi
Domenica 17 ore 10-13 |
Mercatino delle autoproduzioni
Martedì 19 ore 20.30|
Liturgia penitenziale
Ogni settimana
venerdì ore 18 – 19| Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
domenica ore 9.15-10.30 | La via del silenzio
https://stimmatinisezano.blogspot.com/|https://monasterodelbenecomune.blogspot.com/
per accoglienza scrivere a: accoglienzasezano@gmail.com | 3472256997
2-3-4 GENNAIO 2024 “Con onestà e amore” tre giornate di incontri al Monastero di Sezano (gli orari verranno comunicati successivamente) Per chi desidera risiedere o fermarsi al pranzo è richiesta la prenotazione entro il 29 dicembre 2023 scrivendo ad accoglienzasezano@gmail.com | oppure telefonando al 3472256997 |
Come tutti gli anni, anche nei primi giorni del 2024 (2-3-4 gennaio), dedicheremo una "TRE GIORNIT" alla riflessione su argomenti di attualità che ci stanno particolarmente a cuore.
Il 22 luglio scorso, un amico, testimone e maestro di vita, d. Luigi Adami, ci ha lasciati. Gli amici e i parrocchiani di S. Zeno di Colognola, il 6-7 ottobre, hanno ricordato la sua figura di pastore e compagno di cammino. Nella TRE GIORNI di inizio anno, al Monastero del Bene Comune di Sezano, più che ricordare la sua figura di uomo, di pastore e di amico-compagno, vorremmo raccogliere alcune peculiarità del suo pensiero per imparare a guardare la realtà con "onestà e amore", come lui amava dire. Da lui abbiamo appreso che le esperienze vanno sempre vissute in compagnia della riflessione. Insomma, la superficialità, la mancanza di senso critico, il dare tutto per scontato, l'assenza di creatività ecc. costituiscono la base della disumanità.
Da dove partire per muoverci nell' esperienza con ONESTÀ e AMORE?
D. Luigi non ha pubblicato nulla. Non ha scritto libri. Condivideva pensieri e considerazioni attraverso appunti occasionali, articoli e/o pagine di testi da lui letti e meditati. Mi passò un giorno una paginetta di appunti che egli stesso scrisse riflettendo sulla situazione pastorale della chiesa in quel momento (siamo negli anni 80 - 90). Si trattava di 5 scompensi che egli registrava, tra il serio e il faceto, a imitazione delle " 5 piaghe " del Rosmini. A mio avviso, sono osservazioni che valgono non solamente per la vita della Chiesa, ma che possono abbracciare tutti gli aspetti del vivere umano. Per vivere con onestà e amore occorre attraversare questi cinque scompensi, sempre in agguato:
1) Tra il fare e il pensare. Lo scompenso verso il fare, specialmente nel non ripensare a quello che si è fatto, scade facilmente a mero pragmatismo, a un affaccendarsi autogiustificantesi.
2) Tra l'etico e l'ideologico. Lo scompenso verso l'ideologico ha come conseguenza un agire guidato dai vantaggi che si portano a casa (consensi, potere, gratificazione) e non dal bene in quanto tale, gratuitamente quindi.
3) Tra prudenza e profezia. È uno scompenso che sbilancia verso la sicurezza hic et nunc. rivela una visione senza lungimiranza e senza fede.
4) Tra il passato e il futuro. Lo scompenso verso il passato privilegia un concetto di coerenza che si identifica con il continuismo e il tradizionalismo, si sente a suo agio nella ripetizione e non nella sperimentazione.
5) Tra il simbolico (qualità) e il descrittivo (quantità). Sono due linguaggi della comunicazione verbale e reale, fatta con le parole e con le cose. Lo squilibrio verso il descrittivo (quantità) dà più importanza alla quantità delle opere che non alla qualità, privilegia più la ricerca di spazi che di messaggi credibili ed efficaci.
"Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina". Papa Francesco esordisce così al termine della catechesi all'udienza generale di oggi. Poco prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, il suo ampio appello alla pace che non nasconde forte preoccupazione e rammarico per l'esito, per ora negativo, registrato dai negoziati internazionali. "Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane - osserva - si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte". Francesco prosegue:
Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti non solo di qualcuno che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.
L'appello a credenti e non credenti
Francesco sa che la politica non basta a cambiare i cuori, solo Dio può farlo, si rivolge quindi a tutti invitando credenti e non credenti ad unirsi in una supplica corale per la pace:
Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra.
Giovedì 2 ore 17 |
“Sulle spalle di papà si vede più lontano”
Incontro di apertura Laboratori di riflessione 2023-24 di Valli Ferite
con p. Silvano Nicoletto e Claudia Marcolungo
Sabato 11 ore 16-18 |
Il discorso della montagna (Mt 5-7)
Lectio divina con p. Stefano Senaldi
Domenica 12 ore 10-13 |
Mercatino delle autoproduzioni
Martedì 14 ore 20.45 |
Preghiera sullo stile di Taizé
Sabato 18 ore 16.00 – 18.00 |
"Perché ci alziamo la mattina. Utopica è la vita”.
Voci e Volti in un mondo che cambia – 4° incontro
con Eliano Zigiotto
Sabato 25 ore 16.00 – 18.00
L'urlo della Terra
1° Laboratorio di riflessione 2023-24 di Valli Ferite
con Claudia Marcolungo
Ogni settimana
venerdì ore 18 – 19| Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
domenica ore 9.15-10.30 | La via del silenzio
https://stimmatinisezano.blogspot.com/|https://monasterodelbenecomune.blogspot.com/
per accoglienza scrivere a: accoglienzasezano@gmail.com | 3472256997
11 ottobre 2023
"La Madre Chiesa si rallegra": 61 anni fa, papa Giovanni XXIII apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II. Parole e immagini in un video (Comunità di Sant'Egidio)
Don Minzoni fu oppositore del fascismo «lo fu – disse l’arcivescovo di Ravenna Ersilio Tonini - perché prete, perché pastore d’anime, in virtù della sua fede». Se fu giustiziato da alcuni ras locali è perché aveva osato contrapporre il modello cristiano di educazione dei giovani a quello del regime appena nato e non aveva avuto alcun timore a criticare i metodi violenti del fascio locale.
C'è una Vita nascosta nell'essere umano che sostee la sua speranza. Essa rende possibile dinanzi a lui un divenire personale e collettivo. Vi saprai porre attenzione?
Senza tale speranza, radicata al centro del tuo cuore, senza quel divenire al di là della tua persona, tu perdi il gusto di avanzare. ... Anche se non sei capito, non immobilizzarti. Spetta a te correre il rischio della vita. Prenderti per mano, trascinarti sul cammino? Nessuno può farlo per un altro... Solo Colui che già ti ha riconosciuto...
(da "Vivere l'insperato", 1972)
Cari amici e amiche
vi comunichiamo che da domenica 1 maggio 2022 è ripresa la celebrazione domenicale delle ore 11.00 in Cappella.
Rimangono da rispettare le misure di sicurezza cioè l'obbligo delle mascherine FFP2 e le misure igieniche.
San
Francesco D’Assisi |
|
Johann
Sebastian Bach |
|
William
Shakespeare |
|
William
Croft |
|
Emily
Dickinson |
|
William
Croft |
|
Hermann
Hesse |
|
Alphonse
Hasselmans |
|
Umberto
Saba |
|
Gabriel
Verdalle |
|
Louise
Glück |
|
Goffredo
Petrassi |
|
Vivian
Lamarque |
|
Auguste
Durand Nazarena Recchia e Elisabetta Sambugar
|
|
https://noprofitonpandemic.eu/it/