Post Top Ad
mercoledƬ 22 aprile 2020

Bare Nostrum, quel legame tra le vittime del coronavirus e i morti in mare
22 Aprile 2020
Leggo sempre più interventi, anche autorevoli, nei quali la conta dei morti risulta automatica, a volte rimossa. In un Paese che ha la lacrima facile gli oltre ventimila decessi del virus scivolano via senza troppo clamore, un poā per non aggiungere dolore alla depressione, un poā perchĆ© siamo presi - molto - dalla nostra condizione, dalla precarietĆ e dagli impedimenti che ci vengono imposti.
Quando però parla la gente di Brescia, Bergamo, Cremona, della stessa Torino, si sente dire che nel resto dāItalia non si capisce lāentitĆ del lutto che li sta travolgendo, ed ĆØ vero, perchĆ© un conto ĆØ starsene in balcone a rammaricarsi della propria mutilazione civile (e delle incertezze economiche annesse), un altro ĆØ piangere a distanza di sicurezza una trentina di vittime tra familiari e stretti conoscenti, come ancora oggi accade in certe zone.
Questo mancato riconoscimento richiama quello che patiscono i profughi dei barconi, inghiottiti a migliaia dal mare. Gli uni costretti a fuggire, gli altri costretti a restare. Molti dei cittadini stroncati dal virus saranno stati elettori leghisti. Nessuna nemesi compiaciuta, piuttosto lāallarme del Salvini che ĆØ in noi, di chi non ha stima alcuna del Capitano ma che fatica a riconoscere lāentitĆ di quel dolore e tende a perdersi in questioni più attinenti al proprio vissuto, alle proprie problematiche.
Il ragionamento non preclude alcuna notazione critica a chi ci governa, a come si comportano altrove, ai sistemi economici che ci sovrastano, anche perchĆ© queste poche righe sono esse stesse un esercizio di critica. Personalmente continuo a pensare che lāinsegnamento più importante di questa vicenda derivi dal guardare in faccia ciascuno di quei morti, entrando nel dolore loro e dei rispettivi familiari, da parte di chi professa empatia per i più deboli e da chi, invece, ne ĆØ meno incline, ma vede comunque la propria gente soffrire. Non per commiserazione, ma per mutare realmente paradigma, senza delegare ad altri il cambiamento delle cose. Per fare questo però occorre fatica e coraggio. E temo non se ne farĆ nulla.
Leonardo MalĆ
Tags
# ci sta a cuore
Share This
About mbc
Newer Article
Celebriamo il 22 aprile la giornata mondiale della Terra con una preghiera civile: mai più come prima.
Older Article
Lāagonia della Terra ĆØ la nostra agonia
Le āTerre alteā di Steve McCurry, un viaggio al centro dei margini
UnknownAug 27, 2021Se il mare ĆØ una pentola bollente e la vita muore
UnknownAug 05, 2021I rifugiati di Tokio
UnknownAug 05, 2021
Etichette:
ci sta a cuore