Post Top Ad
mercoledì 17 maggio 2023

Venerdì 2 ore 20.30 | Kammerchor Staufen
Concerto
Sabato 3 ore 16 | Testimoni di un altro mondo possibile
presentazione del libro “Esperienze di verità” di Alberto Bosi
(ed. Gabrielli)
con Francesco Comina e Enrico Peyretti
S O L I. Concerti per strumento solo. Amici della musica di Verona
Martedì 6 Mario Filippini, viola da gamba
Mercoledì 14 Enrico Bissolo, clavicembalo
Martedì 20 Laure Cazin (mezzosoprano) e Silvia Solfa (arpa)
(ogni concerto inizierà all ore 20.30)
Mercoledì 7 ore 20.30 | “Vissero tutti felici e contenti?”
incontro con Elisabetta Ugolini e Silvia Sartori
Venerdì 9 ore 20.30 | Presentazione del libro
“Il riflesso di Rachele. Favole e racconti per ascoltare e ascoltarsi”
scritto e presentato da Elisabetta Ugolini. Voce narrante l'attrice Giovanna Scardoni
Domenica 11 ore 10-13 |
Mercatino delle autoproduzioni
Festa della Comunità di Sezano
ore 11 Celebrazione eucaristica
ore 13 “Pranziamo insieme”
ore 17.30 Spettacolo teatrale
“Il prete dei castagnari” di e con Alessandro Anderloni
Martedì 13 ore 20.45 | Preghiera sullo stile di Taizé
Sabato 17 ore 15 - 18 | Valli ferite
La città non è solo un affare
16° incontro di formazione con:
Ilaria Boniburini, Urbanista, Associazione Zone Onlus, Eddyburg
Claudia Marcolungo, Docente Diritto ambientale Università di Padova
Ogni settimana
venerdì ore 18 – 19| Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
domenica ore 9.15-10.30 | La via del silenzio
https://stimmatinisezano.blogspot.com/|https://monasterodelbenecomune.blogspot.com/
per accoglienza scrivere a: accoglienzasezano@gmail.com | 3472256997
Orari della Comunità
Lunedì - Sabato
ore 7 Eucarestia e Preghiera delle Lodi
ore 12.45 Preghiera ora Media
ore 18,45 Preghiera dei Vespri (escluso venerdì)
Venerdì
ore 7.30 Preghiera delle Lodi
ore 18 Lectio divina sul Vangelo della domenica successiva
Domenica
ore 8 Preghiera delle Lodi
ore 9.15 La via del silenzio. Pratica di meditazione
ore 11 Eucarestia
ore 18.45 Preghiera dei Vespri
"Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina". Papa Francesco esordisce così al termine della catechesi all'udienza generale di oggi. Poco prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, il suo ampio appello alla pace che non nasconde forte preoccupazione e rammarico per l'esito, per ora negativo, registrato dai negoziati internazionali. "Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane - osserva - si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte". Francesco prosegue:
Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti non solo di qualcuno che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.
L'appello a credenti e non credenti
Francesco sa che la politica non basta a cambiare i cuori, solo Dio può farlo, si rivolge quindi a tutti invitando credenti e non credenti ad unirsi in una supplica corale per la pace:
Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra.
UTILIZZA LA MAPPA DI COMUNITA' - VALLI FERITE
Dimenticare il "diritto universale all'acqua" e i diritti della natura?Riccardo Petrellaautore di Il manifesto dell’acqua (2001)Agora des Habitants de la Terre
diretta con Garattini prevista per giovedì 24 giugno dalle 18,30 alle 19,30
LIBERI DALL'ODIO. RICOSTRUIAMO LA FIDUCIA A MANI NUDE
Sono passati già 100 giorni dall'inizio di questa folle guerra: e non se ne vede la fine. Anzi, salgono le preoccupazioni per un allargamento del conflitto e non si può escludere una guerra mondiale nucleare. Se ne parla sempre di più. In tv si afferma che basterebbero pochi secondi per distruggere grandi città. E ci stiamo abituando a questo linguaggio. Sarebbe il suicidio dell'umanità.
La storia insegna che quando si inizia una guerra piccola non si immagina quanto grande possa diventare. Lo si vede dopo. Quando un leader decide di cominciare una guerra contempla le sue possibili vittorie: ma la storia ci mostra la fine ingloriosa di tanti di questi leader. La storia ci insegna che spesso non si impara dalla storia. E gli errori si ripetono, errori che sono letali per chi li compie e purtroppo drammatici per i milioni di persone che li subiscono.
Intanto, l'invasione russa voluta da Putin sta provocando morte e distruzione in Ucraina: l'Occidente ha le sue responsabilità nell'escalation della tensione nell'area, ma l'attacco russo non ha giustificazioni. Muoiono bambini, muoiono i civili, vengono distrutti edifici residenziali, ospedali, case, scuole, chiese. Le famiglie vengono divise, i profughi e gli sfollati sono milioni. Tante vite sconvolte e distrutte in Ucraina. Un Paese distrutto è un crimine contro l'umanità. Anche in Russia si piangono tanti ragazzi mandati a morire non si sa perché. E nel mondo è colpita un'economia che si stava appena cominciando a riprendere dai colpi della pandemia. Ora ci sono anche la guerra del gas, la guerra del petrolio, la guerra del grano: e per i poveri c'è più povertà e più fame. Senza contare l'odio che cresce, i sentimenti di rabbia, di violenza e di vendetta che aumentano e preparano altra violenza, altri rancori, altri lutti.
La guerra è una pazzia, ha detto più volte Papa Francesco. È un'avventura senza ritorno, aveva detto Giovanni Paolo II. Serve una parola di pace, una profezia che sappia dire con forza “basta” a questa guerra e a tutte le guerre dimenticate nel mondo: Siria, Yemen, Etiopia, Somalia, Myanmar ... Abbiamo bisogno di coraggio per trovare una via d'uscita a tanta devastazione. Abbiamo bisogno di trovare il coraggio di ribellarci alle guerre comandate da qualche potente che manda a morire gli altri. Quante altre morti serviranno per poter dire "basta"? Quando si sveglieranno i popoli per dire che vogliono vivere in pace?
L'Associazione Monastero del Bene Comune
è nata nel luglio 2009 presso l'antico monastero di Sezano, da un gruppo di persone che hanno a cuore la promozione della convivenza umana nella “città del vivere insieme”..
Learn More →
7/10 luglio 2022 Incontro a Torino: Programma provvisorio
Partecipare all’incontro a Torino è..
... pregare con la bellezza dei canti e la profondità del silenzio.
... unirsi a migliaia di giovani per approfondire la fede e condividere in semplicità.
... sperimentare l’ospitalità delle famiglie e delle comunità cristiane di Torino.
... incontrare le persone che vivono il Vangelo in mezzo alle sfide di oggi.
... trovare un nuovo impulso per la solidarietà in Europa.
Triduo Pasquale (*)
giovedì santo 14 aprile
ore 20 Eucarestia nella Cena del Signore
venerdì santo 15 aprile
ore 9.30 Meditazione con Lucia Vantini (**)
ore 15.30 Preghiera universale
ore 20.00 Preghiera della Croce sullo stile di Taizé
sabato santo 16 aprile
ore 9.30 Meditazione con Lucia Vantini
ore 17.00 Preparando insieme la Veglia
ore 21.00 Veglia di Pasqua
domenica di Pasqua 17 aprile
ore 11.00 Eucarestia
ore 13.00 Semplice pranzo insieme
Chi desidera risiedere e pernottare a Sezano durante i giorni del Triduo Pasquale scriva a nicolettosilvano@gmail.com – 3402481368
Rimangono da rispettare le misure di sicurezza cioè l'obbligo delle mascherine FFP2 per gli incontri in ambienti chiusi e i pasti, le misure igieniche.
(**) Lucia Vantini
Cari amici e amiche
vi comunichiamo che da domenica 1 maggio 2022 è ripresa la celebrazione domenicale delle ore 11.00 in Cappella.
Rimangono da rispettare le misure di sicurezza cioè l'obbligo delle mascherine FFP2 e le misure igieniche.
San
Francesco D’Assisi |
|
Johann
Sebastian Bach |
|
William
Shakespeare |
|
William
Croft |
|
Emily
Dickinson |
|
William
Croft |
|
Hermann
Hesse |
|
Alphonse
Hasselmans |
|
Umberto
Saba |
|
Gabriel
Verdalle |
|
Louise
Glück |
|
Goffredo
Petrassi |
|
Vivian
Lamarque |
|
Auguste
Durand Nazarena Recchia e Elisabetta Sambugar
|
|
https://noprofitonpandemic.eu/it/