Facoltà dell'Acqua, 1.2.3 settembre 2011 - Monastero del Bene Comune

NEWS

Home Top Ad

Post Top Ad

martedì 2 agosto 2011

Facoltà dell'Acqua, 1.2.3 settembre 2011

LE SFIDE DELL’ACQUA 2012-2022
Agire per l’acqua bene comune,  Obiettivo Europa
Verona, 1.2.3 settembre 2011 [scarica programma pdf >>]


La sfida europea. Il 2012: un anno determinante                     
Il 2011 é stato un anno ricco e pregante di battaglie per l’acqua, specie in Italia. L’Europa lo sarà (ma lo é già nei fatti) nel 2012
    • La Commissione Europea ha dichiarato che il 2012 sarà ‘”l’anno dell’acqua”. soprattutto perché
    • la Commissione europea si é impegnata a presentare en 2012 (si presume in marzo) il suo Blueprint for Europe’s Water (Blueprint per l’acqua in Europa)
    • l’Unione europea organizzerà la Terza Conferenza Europea sull’acqua
    • nel mese di maggio si terrà la European Greeen Week centrata sull’acqua
    • a marzo 2012 si terrà in Europa, a Marsiglia, il VI Forum Mondiale dell’Acqua del Consiglio Mondiale dell’Acqua, organismo dominato dalle grandi imprese multinazionali europee,in particolare francesi.
In generale, i promotori/protagonisti di quest’insieme impressionante di grandi eventi e momenti sono le istituzioni europee le cui preferenze, attualmente, non sono opposte alla “mercificazione dell’acqua” e all’apertura dei servizi idrici ( e degli altri servizi pubblici “locali”) al mercato ed al settore privato.
Conoscere meglio gli obiettivi ed i programmi promossi a livello europeo in materia dell’acqua, imparare a definire e a valutare le possibili alternative e le azioni da intraprendere per trasformare le manifestazioni del 2012 in grandi opportunità di visibilità e di efficacia per le azioni della società civile, ecco la sfida europea per i cittadini che sono da anni impegnati nella promozione dell’acqua bene comune pubblico e della concretizzazione effettiva del diritto all’acqua per tutti (gli esclusi dall’acqua aumentano nel mondo). Il Forum ufficiale Mondiale dell’Acqua a Marsiglia offrirà l’occasione per organizzare il Forum Alternativo, anch’esso mondiale. Il Parlamento europeo – in congiunzione ai parlamenti nazionali - sarà il luogo dove più direttamente ed efficacemente si potrà denunciare i rischi in corso , fare pressione, far avanzare le proposte. La strategia adottata a livello europeo dall’UE è stata quella di dare la priorità ai problemi della qualità dell’acqua cui hanno aggiunto, più recentemente, i problemi legati alla scarsità e rarefazione (dette crescenti) dell’acqua. Così facendo, l’Unione Europea ha limitato la funzione della politica europea dell’acqua ad una politica di gestione della risorsa. In questo contesto, la priorità é data alle strategie competitive sull’accesso all’acqua e sui suoi usi sia nell’interesse nazionale (gli Stati membri restano i soggetti sovrani in materia di regime di proprietà dell’acqua e di gestione dei servizi idrici), sia nell’interesse economico e finanziario delle imprese gestori ed utilizzatrici (le grandi società private multinazionali mondiali quotate in borsa).
La sessione di settembre cercherà di abbordare la sfida europea secondo le modalità ed il programma seguenti:

Giovedì 1 settembre - serata 
Introduzione generale.
Le priorità strategiche dell’Unione europea: qualità e scarsità dell’acqua. Pertinenza e mistificazioni.
ore 19.15       buffet di accoglienza
ore 20.00       Le scelte strategiche dell’Unione europea per l’acqua Riccardo Petrella, autore di “Capitalismo blu. La predazione della vita”
ore 21.30       Dibattito
ore 22.30       Chiusura dei lavori
Ore
Venerdì 2 settembre - mattino
Le principali aree di intervento dell’UE nel campo dell’acqua
ore 9,15 Dopo dieci anni dalla Direttiva Quadro Europea sull’Acqua. Quali progressi. Nicola Notaro Vice-capo unità Dir. Gen Ambiente della Commissione Europea (*) 
ore 10,15 Acqua e politiche europee 
                > Agricoltura e riforma della P.A.C. (Politica Agricola Europea) Francesco Benciolini – Presidente Ass. Rurale Italiana - Rappresentante Coordinamento europea Via Campesina 
                 > Energia e usi attuali dell’acqua Mario Agostinelli - Coordinatore del Coordinamento Energia Felice
ore 11,30 Dibattito con associazioni consumatori e produttori, società civile.
ore 12,45 Pranzo


Venerdì 2 settembre - pomeriggio
Acque e politiche europee
ore 14,30 Acqua e politiche europee
                > La strategia europea delle Regioni Mercedes Bresso -  Presidente del Comitato Europeo delle Regioni (CER)(*)
                > Orientamenti e proposte delle Città Patrizia Casagrande - Presidente Provincia di Ancona, rappresentante “Rete Europea Città e Acqua” ( REVE) ( *)
ore 16,45 Il ruolo e le posizioni del Parlamento europeo Stefano Squarcina - Funzionario del Parlamento Europeo (*)
ore 17,30 Dibattito con amministratori di enti locali e società civile.
ore 18,00 Chiusura dei lavori
Sabato 3 settembre -mattino
La Sfida Europea: come modificare l’Agenda imposta dai poteri forti
ore 9,15 Gli operatori pubblici
              > Le politiche delle imprese pubbliche europee a difesa dell’acqua bene comune Roberto Colombo - Presidente IANOMI - Rappresentante Acqua Pubblica Europea (Federazione delle imprese pubbliche europee) 
               > Le politiche dei sindacati europei Rosa Pavanelli - Vicepresidente FSESP – Dipart. Internazionale FPCGIL)(*) 
ore 11,30 Dibattito con esponenti di imprese, di sindacati e società civile
ore 12,45 Pranzo

Sabato 3 settembre - pomeriggio
La Sfida Europea: come modificare l’Agenda. Le campagne di cittadinanza
ore 14,30 Le Iniziative dei cittadini e della società civile
                > La Campagna per il riconoscimento del Diritto all’acqua in Europea Roberto Musacchio - Responsabile Osservatorio per l’Altra Europa
                > L’ICE-Acqua dei cittadini per la modifica delle direttive acqua Rosario Lembo - Presidente Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua
ore 16,00 Dibattito conclusivo – Adozione di un documento per l’azione

********************************** 
ore 17,30 Introduzione alla sessione invernale 2011 della Facoltà dell’Acqua
                La sfida mondiale dell’Acqua
                La concretizzazione del diritto umano all’acqua (ed all’igiene) per tutti: il Rapporto RAMPEDRE (Rapporto Mondiale Permanente sul diritto all'acqua) Riccardo Petrella - Presidente IERPE (Istituto Europeo di Ricerca sulle Politiche dell'Acqua- Bruxelles)
0re 18,00 Chiusura dei lavori
(*) relatori contattati in attesa di conferma


Iscrizioni: entro 26 agosto. Massimo 100 partecipanti. Contributo richiesto per l’intera sessione 15 (giovani non lavoratori 9 €).

Ospitalità: possibilità di pernottamento dal giovedì 1 settembre a domenica 4
Contributo spese di accoglienza con pensione completa da giovedì-cena a sabato-pranzo 80  (giovani non lavoratori  50 €). Contributo spese a pasto, per non residenti 13€

Sede degli incontri: Sala Conferenze, Monastero degli Stimmatini
Via Mezzomonte, 28 37142 Verona (loc. Sezano)

Informazioni e iscrizioni: tel 347 2256997 e-mail: monasterodelbenecomune@gmail.com



La sessione estiva 2011 della Facoltà dell'Acqua dell'Università del Bene Comune è resa possibile grazie alla collaborazione con :
Associazione Monastero del Bene Comune (Verona), Comunità degli Stimmatini di Sezano (Verona), Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua (Milano), Istituto Europeo di Ricerca sulle Politiche dell'Acqua (IERPE - Bruxelles)

Post Bottom Ad

Pages